Come forse vi sarete accorti, oggi, 29 luglio 2014, molte autrici italiane hanno cambiato la propria foto del profilo di FB con l’immagine di un libro aperto. Sopra l’immagine si
legge: il miglior modo per ringraziare
un’autrice che ami è scrivere una recensione. Si tratta di una piccola campagna di sensibilizzazione attraverso la quale vorremmo invitare le nostre lettrici, quelle che ci seguono con affetto, a
scrivere due righe di commento quando finiscono di leggere un libro che è loro piaciuto. Dove commentare? Su uno store (Amazon, Bookrepublic, Kobo, ecc), o su un social come Goodreads o Anobii, ma anche sulla propria pagina FB, o su un gruppo. Sia chiaro, nessuna di noi si aspetta una critica sempre positiva, da cinque-stelle-cinque, con aggettivi roboanti ed eccessivi; così come non ci aspettiamo una recensione complessa e articolata. Ciò che ci piacerebbe avere è solo qualche
parola sincera per raccontare, come ad un’amica, i motivi per i quali il romanzo è piaciuto. Ora,
non voglio sembrare retorica, ma vi assicuro che è vero che quando un’autrice legge una recensione (positiva) si sente il cuore gonfio di gioia. È come se il tempo passato a
scrivere, a correggere, a disperarsi perché quel capitolo, diavolo!, mi sta
venendo proprio una schifezza, all’improvviso se ne fosse volato via e avesse lasciato al suo posto una tiepida brezza
estiva.
Gli inglesi usano un'espressione molto bella quando qualcuno dà loro una gioia. Dicono: You made my day, letteralmente, hai fatto il mio giorno, un giorno per cui è valsa la pena vivere, insomma. È questo che fanno le lettrici quando lasciano in un commento un po' del loro affetto (e del loro tempo. Ho sempre pensato che chi legge un mio romanzo, mi dedica del tempo prezioso, cosa che considero essere un enorme regalo).
Ma non è solo per rimpolpare il nostro ego che noi autrici abbiamo deciso di chiedere apertamente a chi ci legge di lasciarci, se se la sentirà e ne avrà voglia, un commento. Scrivendo una recensione, infatti, il lettore diventa il tramite tra noi e altri lettori, ci presenta a loro e, in un certo senso, garantisce per noi. Si dice che, con l'avvento dei social e degli store on line, i lettori siano diventati la nuova critica, e secondo me è vero. Oggi il successo (anche relativo) di un libro è determinato più dai commenti e dal passa parola dei
lettori che non dalla critica ufficiale per la quale, oltretutto, la narrativa femminile proprio non esiste.
Certo, si dirà, c’è anche il rovescio della medaglia. E se poi vi lasciano
critiche negative?
A questo proposito io sono convinta che una critica più o meno negativa, che
spieghi però il motivo della stroncatura, sia utilissima a chi scrive. Sono convinta che faccia crescere e riflettere; che apra orizzonti prima nebulosi. Viceversa, la classica stellina solitaria buttata là senza motivo, che non
spiega affatto perché il romanzo "è brutto", non la giudico neppure controproducente perché chiunque leggerà quella recensione capirà che non ha fondamento. Quindi, viva
le recensioni, belle e brutte, ma purché siano vere, sincere e motivate.
Per tutto questo oggi su FB troverete molte autrici italiane unite dalla stessa immagine del profilo.
Un grazie di cuore a tutti i lettori che già ci sostengono, ma anche a quelli che lo faranno, anche se solo con un solo sorriso. :)
Yours Truly
Viviana
Un'iniziativa che mi sento di sostenere a spada tratta.
RispondiEliminaGrazie Annamaria!
Eliminaoh sì, io commento sempre, magari non subito, ma arrivo.
RispondiEliminaCon le mie capacità s'intende! Credo che il commento sia una grande occasione per comunicare e, magari nel mio piccolo, dare un aiuto nella crescita di un'autrice!
Lo so Noco che tu commenti. E Lo fai benissimo, proprio perché esprimi con sincerità le tue idee.
EliminaUna tua recensione negativa (spero che non me ne arriveranno mai, ma non si può mai dire) sarebbe comunque utilissima per un'autrice.
Grazie per il tuo commento e per le tue recensioni. :)
Non solo, si aiutano anche le altre lettrici a orientarsi tra le varie proposte... tanti romanzi da leggere e sempre poco tempo per farlo. Leggere un commento aiuta a decidere se si ha voglia di un romanzo piuttosto che un altro e così è più facile che leggendo io sia più contenta perché ho trovato il romanzo giusto per l'umore che ho in quel momento! ;) :D
RispondiEliminaVerissimo Elena. Io, ad esempio, cerco di leggerne qualcuna prima di comprare un libro. Di tutti i tipi, dalle cinque stelle, all'unica stellina. Mi aiutano a farmi un'idea.
EliminaGrazie per aver commentato. :)
Brava Viviana! Io ho imparato molto dalle recensioni su Amazon. Da quelle positive ho capito che cosa emozionava le mie lettrici, da quelle negative come avrei potuto migliorare la mia storia. Lo dico sempre, ci sono recensioni che valgono come un minicorso di scrittura creativa!
RispondiEliminaSono d'accordissimo! E se ce ne sono un po', bisogna imparare a leggere attraverso, trovare un filo conduttore. Lo si trova sempre, secondo me. Grazie Mara, di tutto.
RispondiElimina