#SENONLOSAI...INFORMATI!

In vendita su tutti gli store on line.
(link amazon)
Ho trovato cosa regalare alle mie amiche per Natale. Un eBook, ma non uno normale, e neppure uno dei miei (non sono tanto sfacciata!). Un eBook un po' particolare che tutte le donne dovrebbero leggere e che parla della salute del seno in modo chiaro e sereno. Edito da EmmaBooks, si intitola #senonlosai-domande e risposte sulla salute del seno e porta la firma di Alberto Luini, professore all'IEO di Milano (l'Istituto creato da Veronesi), medico cui si devono alcune rivoluzioni a livello mondiale nella cura del tumore al seno. Ma non voglio dilungarmi qui con i meriti del prof, anche perché, se lo cercate su google, potrete avere tutte le informazioni che vi interessano (qui il link al suo sito). L'ho incontrato il 2 dicembre scorso in occasione della presentazione alla stampa del suo libro, edito da EmmaBooks, che è anche la mia casa editrice; con lui c'erano la moglie Maria Giovanna Luini, senologa e scrittrice - lo ha aiutato nella stesura - e Lucilla Titta, che nel libro cura la parte interessantissima relativa alla alimentazione. Ciò che mi è piaciuto del professore è stato da una parte il modo non terroristico in cui parla di un argomento che a noi donne terrorizza, dall'altra il modo (rispettoso e onesto) in cui è convinto si debba affrontare il rapporto con la paziente, oggi sempre più desiderosa di avere informazioni chiare e sincere sulla malattia.
Perché regalerò #senonlosai alle mie amiche? Non perché costi solo 0,99 centesimi (prezzo lasciato così basso dalla CE per agevolarne la distribuzione visto l'argomento), ma perché alle mie amiche voglio bene e questo libro darà anche a loro delle risposte chiare a domande che tutte noi ci poniamo.
Risposte date dallo stesso Luini a donne come noi. La parola chiave che ricorre è prevenzione, naturalmente, fatta attraverso la mammografia, il movimento e una dieta sana (un bicchiere di vino al giorno, sigh!). Ma soprattutto, ciò che il professore sembra dirci, è di usare la testa e di non farci vincere dal panico quando si tratta di seno. A proposito, devo ricordarmi di prenotare la mammografia. Lo ammetto, odio farla, e i raggi non mi piacciono; ma il Professor Luini è stato chiaro: delle donne sui cui si è intervenuto quando il tumore non era ancora di dimensioni palpabili, il 98% si è salvato. Una percentuale che ci dovrebbe rincuorare, non gettarci nel panico.
Perché regalerò #senonlosai alle mie amiche? Non perché costi solo 0,99 centesimi (prezzo lasciato così basso dalla CE per agevolarne la distribuzione visto l'argomento), ma perché alle mie amiche voglio bene e questo libro darà anche a loro delle risposte chiare a domande che tutte noi ci poniamo.

Yours Truly
Viviana
Nessun commento:
Posta un commento